Home Page

Un “testimone” per la modernità. La fotografia nella memoria individuale e sociale tra Ottocento e Novecento
Contatta l'autore
Autore: Maria Vittoria Cocuzzoli - Università degli Studi di Roma La Sapienza - [2001-02]

Documenti

Abstract
La tesi proposta intende indagare sul ruolo che la fotografia ha avuto nello sviluppo interiore e nella memoria degli uomini fin dal XIX secolo. La riscoperta del passato nell’epoca moderna in cui radicali e rapidi mutamenti nella società e nell’organizzazione del tempo del lavoro mettono in crisi i tradizionali sistemi di valori e gli antichi simboli di differenziazione sociale, emerge dalla necessità di avere riferimenti saldi e duraturi nel contesto sociale in cui l’individuo agisce. Verso la fine dell’ Ottocento si rileva l’esigenza di rappresentare ciò che sta scomparendo: le città si espandono per accogliere coloro che abbandonano le campagne ed il paesaggio muta insieme alle persone inserite in inedite dinamiche di produzione industriale. Intensi interpreti della modernità sono gli scrittori, le cui opere costituiscono una traccia importante per rivelare aspetti complessi di una realtà difficile da decifrare per il ‘soggetto moderno’. La frenetica vita nelle metropoli moderne, affollati non-luoghi densi di stimoli in cui è possibile avere soltanto brevi interazioni con gli altri, genera il bisogno di avere uno spazio intimo alternativo, la casa, di cui ci si appropria riempiendola di oggetti, fotografie e souvenirs di viaggi che costituiscono elementi di una memoria condivisibile con il resto della famiglia. L’uso della fotografia a sostegno della memoria privata dell’individuo a cavallo tra Ottocento e Novecento è un modo per ridurre la complessità del presente troppo caotico e si inserisce in un clima culturale che guarda al passato attraverso la fondazione di musei e la costituzione di società di archivi per preservare una memoria collettiva fortemente sentita nell’instabilità dell’esistenza moderna. Il progresso tecnologico ha permesso alle persone di conservare il proprio passato con forme di riproduzione e diffusione di immagini, di recuperare le radici e rafforzare l’identità racchiudendola tra le pagine di un album di fotografie o nelle cornici appese in casa. Le prime immagini private “autoprodotte” nascono da una condizione discordante che vede profilarsi la distinzione tra il tempo personale dell’ambito domestico ed un tempo convenzionale scandito da attività lavorative, ritmi di produzione in fabbrica e spostamenti veloci con i nuovi mezzi di trasporto. La fotografia si fa testimone della vita di ognuno, è diffusa in tutto il mondo, strumento di una pratica sociale che ancora oggi è espressione dell’anonimo racconto autobiografico, rafforzando legami affettivi e suggellando l’unicità di una vita oltre ad essere elemento fondamentale per la conoscenza della memoria sociale moderna...

Skype Me™! Tesionline Srl P.IVA 01096380116   |   Pubblicità   |   Privacy